Contro il calcio moderno

Contro il calcio moderno

Questo libro ripercorre e racconta il fenomeno del calcio moderno, evidenziando le trasformazioni che il calcio ha subito negli ultimi venticinque anni: la deriva televisiva e affaristica di quello che un tempo abbiamo considerato "il gioco più bello del mondo". Un atto di accusa verso i cambiamenti che hanno stravolto il mondo del calcio, verso quelle mutazioni genetiche che finiranno per danneggiare, mortificare e allontanare soprattutto il pubblico, il popolo degli stadi, riducendo sempre più il tifoso nel ruolo del consumatore finale di un prodotto. Un prodotto sofisticato, sempre più finto, che la prepotenza delle pay Tv e le logiche economiche hanno spogliato di tutti quegli elementi identitari e simbolici che da bambini ci hanno fatto innamorare del calcio, che ci hanno fatto emozionare quando i più grandi (genitori, parenti o amici) ci portavano allo stadio, nelle nostre prime volte sui gradoni. Una riflessione è ancora più necessaria adesso, che il calcio sembra arrivato sull'orlo del burrone. La pandemia di Covid che ha sconvolto il mondo ha evidenziato tutta la fragilità di un sistema proposto per anni come rutilante e granitico, e sta smontando l'enfasi con cui sono sempre state raccontate le spese faraoniche e gli ingaggi milionari del calcio-business.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anna, mia madre
Anna, mia madre

Barbara Serra
Danze in mongolfiera
Danze in mongolfiera

Andrea Candeloro
La pantera nera e altri racconti
La pantera nera e altri racconti

Alfredo Benedetti Cecchi
Letargo
Letargo

Christian F. Perrone
Tra due torrenti e il mare
Tra due torrenti e il mare

Ignazio R. Rizzo
Il cerchio
Il cerchio

Lidia Masci
I giorni del sogno
I giorni del sogno

Annaflavia Giglio Roberti
Tra due bandiere
Tra due bandiere

Resi Cibabene
Passato
Passato

Vanessa Zavanella
Baci d'inchiostro
Baci d'inchiostro

Annalisa Pagano
La musica dell'anima
La musica dell'anima

Domenico Debilio