Monitoraggio delle strutture. Degradi, dissesti ed analisi dei quadri fessurativi

Monitoraggio delle strutture. Degradi, dissesti ed analisi dei quadri fessurativi

Ogni edifìcio, fin dalla sua realizzazione, è sollecitato da una moltitudine di azioni che ne degradano i materiali che lo compongono e, spesso, costituiscono la causa che modifica le condizioni di equilibrio originario. Le strutture denunciano le loro patologie ricorrendo ad un linguaggio complesso: il quadro fessurativo. Le lesioni rappresentano, dunque, il lessico col quale gli edifici "esprimono" i loro malori; il loro apparire manifesta, quindi, gli effetti delle trasformazioni che sono avvenute nella costruzione durante la loro vita. I complessi processi sopra accennati evolvono verso forme di degrado (perdita delle caratteristiche originarie) e livelli di dissesto (perdita delle originarie condizioni di equilibrio) che impongono, per scongiurare scenari di pericolo, interventi di riabilitazione la cui importanza discende dall'entità delle trasformazioni subite dalla struttura. Da qui l'importanza di questo volume. In esso si affrontano i principali nodi teorici che stanno alla base del degrado delle strutture e del loro dissesto. Particolare rilevanza viene data alle problematiche connesse al rilievo dei quadri fessurativi ed al loro monitoraggio, nell'intento di offrire al tecnico la traccia di un percorso da seguire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La donna che non può dimenticare
La donna che non può dimenticare

Bart Davis, Jill Price, A. Romeo
Il gioco dei sogni ritrovati
Il gioco dei sogni ritrovati

F. Genta Bonelli, Agnes Kamara Umunna, Emily Holland
Il perfezionista
Il perfezionista

Hervé Le Corre, R. Boi
Il respiro del ghiaccio
Il respiro del ghiaccio

A. Colitto, Brian Freeman
Furto con fantasma
Furto con fantasma

Prunella Bat
Le due vite di Elsa
Le due vite di Elsa

Rita Charbonnier