Bambole viventi. Il ritorno del sessismo

Bambole viventi. Il ritorno del sessismo

Ragazze che si prendono a spinte per avere l'onore di apparire, seminude, sulle copertine delle riviste per soli uomini; aumento di nightclub a luci rosse, emancipazione femminile coincidente con la tolleranza per immagini sempre più hard, con le quali identificarsi: è davvero scomparso, o almeno attenuato, il sessismo che denunciavano le femministe negli anni Settanta? O non ci troviamo, piuttosto, di fronte ad una nuova ondata, più potente, perché apparentemente presentata come una forma della libertà delle donne, di discriminazione femminile? Dopo il successo e le polemiche che hanno accolto "The new Feminism", pubblicato nel 1998, in cui l'autrice si diceva convinta che ormai la parità fosse un obiettivo facilmente raggiungibile, Natasha Walter torna a riflettere sui modelli e gli stereotipi di genere con cui le donne si trovano a fare i conti, miti maschili della bellezza femminile, patinata in figure di principesse superdotate o esplicitata in corpi provocanti e disponibili: sempre e comunque, bambole per il desiderio dell'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La difesa moderna
La difesa moderna

M. Lucaroni, Neil McDonald, Jonathan Speelman, Jon Speelman, Y. Garrett
Lavori critici e analitici. 3.1957-1970
Lavori critici e analitici. 3.1957-1970

M. Antonetti, Mikhail Botvinnik
Conoscere l'inglese
Conoscere l'inglese

M. Antonetti, Neil McDonald
Bronstein insegna l'indiana di re
Bronstein insegna l'indiana di re

Y. Garrett, David I. Bronstein, Ken Neat