I compiti e le responsabilità delle figure della prevenzione. 2.

I compiti e le responsabilità delle figure della prevenzione. 2.

Il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico), in piena coerenza con le direttive dell'Unione Europea, parte dal presupposto che una organizzazione aziendale che sia finalizzata alla prevenzione dei rischi da lavoro, è il primo ed ineludibile strumento di prevenzione di danni per i lavoratori. Di conseguenza, il datore di lavoro, titolare dei poteri di intervento più ampi, viene identificato come principale soggetto obbligato in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tenuto a realizzare l'obiettivo di tutelare i lavoratori unitamente a tutti coloro (dirigenti e preposti su tutti) che hanno un ruolo in azienda. Questo volume si sofferma, quindi, sulla portata e sul significato delle cosiddette "posizioni di garanzia" per i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, tenendo conto soprattutto della ampia e rigorosissima giurisprudenza in materia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antologia filosofica
Antologia filosofica

Roberto Centi, Seneca
Il monaco inglese
Il monaco inglese

Valeria Montaldi
Laboratorio di front office 2 vol.2
Laboratorio di front office 2 vol.2

Prospero Conte, Luca Milano, Vincenzo Salemme
Passaporto per il mondo. Per le Scuole superiori
Passaporto per il mondo. Per le Scuole s...

Stefano Bianchi, Rossella Kohler, Vigolini Moroni
Il ranchero
Il ranchero

Conconi Giorgio
Cinque giorni al diluvio. Insolito viaggio per scoprire come si vive oggi nel mondo
Cinque giorni al diluvio. Insolito viagg...

Broli Elisabetta, Broli Carlo
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay
Le fantastiche avventure di Kavalier e C...

Margherita Crepax, Michael Chabon, Luciana Crepax
Metrica greca
Metrica greca

Fritz Bornmann, Bruno Snell
Infanzia maltrattata. Tra lusinghe e inganni
Infanzia maltrattata. Tra lusinghe e ing...

Di Nicola Giulia Paola, Visci Gianfranco, Bollini Andrea