Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Negli ultimi decenni un interesse nuovo circonda i problemi della comunicazione. Oggetti dello studio di Antonio Castore sono non tanto i dialoghi "reali" quanto quelli "fittizi", di invenzione, letterari e, più in particolare, l'esito cui essi talvolta piegano: l'incomprensione. Viene esaminato uno spettro ampio di casistiche: dal malinteso all'equivoco, al fraintendimento; dall'imperfetta resa dei significati nel passaggio da una lingua a un'altra, sino all'estremo approdo dell'incomunicabilità. Il dialogo spezzato, sabotato, non riuscito a pieno e la sua resa letteraria: l'attenzione sarà rivolta a quello spazio incerto che sta tra l'intenzione con cui un atto di parola è prodotto e il senso che gli è infine attribuito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Palpiti d'eros
Palpiti d'eros

Fabrizio Legger
Padri della Chiesa. 2.Da Clemente Romano a Sant'Agostino
Padri della Chiesa. 2.Da Clemente Romano...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Il filo rosso
Il filo rosso

M. Grazia Moscardelli
Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia. Il ruolo della NATO
Le nuove sfide per la forza militare e l...

Gianluca Pastori, Massimo De Leonardis
Forme della vita politica dei greci in età arcaica e classica
Forme della vita politica dei greci in e...

Braccesi Lorenzo, Camassa Giorgio
Igiene e medicina preventiva. 1.Igiene, metodologia epidemiologica ed epidemiologica clinica, metodologia della prevenzione
Igiene e medicina preventiva. 1.Igiene, ...

Giuseppe Giammanco, Gaetano M. Fara, Salvatore Barbuti
Igiene e medicina preventiva. 2.Igiene, igiene ambientale, medicina di comunità, legislazione, organizzazione, programmazione e management sanitari...
Igiene e medicina preventiva. 2.Igiene, ...

Giuseppe Giammanco, Gaetano M. Fara, Salvatore Barbuti
Geografia storica del mondo antico
Geografia storica del mondo antico

Serena Bianchetti, L. Braccesi