Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310

Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310

Siena si specchia nel Costituto del 1309-1310, traduzione dal latino al volgare italiano di una vasta raccolta normativa, monumento della cultura politica e giuridica, e della lingua. La norma, integrata con il complesso documentario conservato negli archivi e con il grande documento materiale rappresentato dalla intera città, si trasforma in una fonte inesauribile di informazioni che spaziano dalla politica all'economia, alla società, al diritto, all'edilizia, al decoro urbano, agli ideali civici. Un contributo alla storia formidabile dell'Italia comunale del primo Trecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bisanzio e la Rus'. Storia dell'icona in Russia: 1
Bisanzio e la Rus'. Storia dell'icona in...

Smirnova Engelina, Parravicini Giovanna, Popova Ol'ga
La conoscenza integrale
La conoscenza integrale

Vladimir Sergeevic, Solov'ëv
Voglia di libertà. Lo Spirito dà vita
Voglia di libertà. Lo Spirito dà vita

Francesco Peyron, Paolo Angheben
Il padre vi ama
Il padre vi ama

Francesco Peyron, Paolo Angheben
Abitati da Dio Trinità. Mistero, comunione, missione
Abitati da Dio Trinità. Mistero, comuni...

Francesco Peyron, Paolo Angheben
L'era Wojtyla. Dialogo su questo papato
L'era Wojtyla. Dialogo su questo papato

Zanotelli Alex, Balduino Tomas
Europa ludens. Educare alla cittadinanza europea attraverso le nuove tecnologie. Con CD-ROM
Europa ludens. Educare alla cittadinanza...

Anna P. Tantucci, Ebe Cecinelli
Dal suono al segno...
Dal suono al segno...

Verdina Mira, Trovesi Cremaschi Giulia