Un topos moderno. Il pellegrinaggio sentimentale nella poesia europea tra Otto e Novecento

Un topos moderno. Il pellegrinaggio sentimentale nella poesia europea tra Otto e Novecento

Il culto intimamente tributato ai luoghi del proprio passato personale è un'esperienza psicologica propria della modernità che, nata a seguito dei processi di secolarizzazione avviati dalla Rivoluzione francese, si diffonde ben presto nell'Europa romantica e finisce per imporsi nella cultura fin de siècle. Questo studio indaga un numero significativo di autori delle maggiori letterature europee tra Ottocento e Novecento nella cui produzione lirica è dato riscontrare la presenza del topos del pellegrinaggio sentimentale. Il percorso si struttura in due parti: nella prima, l'analisi si concentra in modo sistematico su tre spazi del pellegrinaggio (casa avita, giardino, luoghi sacri), e sull'incidenza del tempo, uno dei tratti essenziali del topos, che con la sua opera di incessante corrosione sembra minacciare i riti concentrati della memoria; la seconda parte, dal taglio monografico, affronta la mutazione novecentesca del pellegrinaggio sentimentale nei suoi esiti significativi in tre fra i maggiori poeti del Novecento (Saba, Jiménez, Frénaud).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lula. Storia dell'uomo che vuole cambiare il Brasile (e il mondo)
Lula. Storia dell'uomo che vuole cambiar...

Dottorini Oliviero, Telese Luca
Libro delle rivelazioni
Libro delle rivelazioni

Giuliana di Norwich
Sentiero e metodo. Sulla fenomenologia ermeneutica del pensiero della storia dell'essere
Sentiero e metodo. Sulla fenomenologia e...

Friedrich-Wilhelm Von Herrmann, C. Angelino, C. Badocco
Adolescenza a Kazan'
Adolescenza a Kazan'

Mario Alessandro Curletto, Sergej Aksakov