Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto. Roccastrada e Calenzano (1922-1946)

Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto. Roccastrada e Calenzano (1922-1946)

Che legami vi furono fra antifascisti e partigiani? Le reti antifasciste rappresentarono davvero, e se sì fino a che punto, una delle condizioni necessarie per la nascita della Resistenza? Gli esiti di questa ricerca condotta su due comuni toscani, Roccastrada e Calenzano, in cui l'impatto con il fascismo ha avuto caratteristiche assai diverse, permettono di pensare l'antifascismo e la Resistenza italiana non più come due fenomeni distinti, anche se connessi per ideali e obiettivi, bensì come un solo movimento che ha avuto continuità a partire dall'instaurazione della dittatura. Familiari, amici, compagni di bevute all'osteria, colleghi più anziani, saranno i mentori della generazione di italiani nata o formatasi nel Ventennio, prima nel condurla per mano verso una critica del regime e poi, in un secondo tempo, a formarne una vera coscienza politica all'interno delle varie formazioni partitiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Escales. Méthode de français. Livre de l'élève. Per le Scuole superiori vol.1
Escales. Méthode de français. Livre de...

Jacques Blanc, Jean-Michel Cartier, Pierre Lederlin
Escales. Méthode de français. Cahier d'exercices. Con CD Audio. Per le Scuole superiori. 2.
Escales. Méthode de français. Cahier d...

Jean-Michel Cartier, Pierre Lederlin, Jacques Blanc
Escales 2 livre de l'eleve vol.2
Escales 2 livre de l'eleve vol.2

Jacques Blanc, Jean-michel Cartier, Pierre Lederlin
Out of Africa
Out of Africa

Karen Blixen
Trattato di istologia
Trattato di istologia

William Bloom, Don W. Fawcett
Scelte tragiche (Tragic choices)
Scelte tragiche (Tragic choices)

Philip Bobbit, Vincenzo Varano, M. Mazzoni, Guido Calabresi