Né pazzi né sognatori. Il pacifismo democratico italiano tra Otto e Novecento

Né pazzi né sognatori. Il pacifismo democratico italiano tra Otto e Novecento

Nel secondo Ottocento, sulla scorta dello sviluppo internazionale del movimento pacifista, in Italia sorsero diverse Società per la pace di ispirazione democratica e liberale, che si prodigarono per diffondere la propaganda contro la guerra presso la società civile e gli ambienti governativi. Attraverso lo spoglio della pubblicistica pacifista e l'analisi di documenti inediti, il libro traccia un profilo del pacifismo democratico italiano nel periodo a cavallo tra XIX e XX secolo, dai congressi internazionali e nazionali che determinarono la nascita del movimento fino alla sua crisi, avvenuta in concomitanza con la spedizione libica e con lo scoppio del primo conflitto mondiale. Oltre a delineare l'impegno assunto da personalità differenti (tra cui Ernesto Moneta, Premio Nobel per la pace nel 1907, Ruggero Bonghi, Edoardo Giretti, Guglielmo Ferrero), il lavoro si propone soprattutto di mettere in evidenza le matrici culturali e politiche del movimento per la pace, che affondava le radici nelle correnti della democrazia risorgimentale, nella scienza positivista, nello sviluppo del diritto internazionale, nelle teorie liberiste e, più in generale, nelle pieghe della mentalità ottocentesca. Prefazione di Lucio D'Angelo.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Volare con la mente
Volare con la mente

Elena Guarino
Al di là...
Al di là...

Anna Calossi
Dolce amaro
Dolce amaro

Lara Campana
Ambrosia
Ambrosia

Adriana Faranna
Sillaba silente
Sillaba silente

Alberto Dalle Crode
Luci sul mare
Luci sul mare

Roberto Urbinati
Pupi e pupari
Pupi e pupari

Francesco Ferrante
Natura poetica
Natura poetica

Stefano Miglietta
The hollow
The hollow

Germano Innocenti
Le stagioni della vita
Le stagioni della vita

Giancarlo Mariani
Polvere d'infinito
Polvere d'infinito

Simone Cavina