Il contratto di matrimonio. Pontedera nel XV secolo

Il contratto di matrimonio. Pontedera nel XV secolo

Nell'immaginario contemporaneo esiste l'aspirazione a un matrimonio unico e irripetibile, ma anche economicamente solido. La famiglia come gruppo domestico ha costituito non solo il modo normale di far fronte alla riproduzione e garantire la continuità delle generazioni, ma anche una vera e propria impresa produttiva: questa dimensione era un aspetto atteso dalle famiglie nel passato e dai contadini del Medioevo. La struttura e l'ampiezza della famiglia dipendevano dalle risorse materiali e il matrimonio, per quanto combinato, rispondeva innanzitutto a necessità di lavoro. La dimensione intima e privata, assunta oggi dalla scelta coniugale, non ha cancellato la dimensione collettiva delle nozze. La cerimonia nuziale continua a rappresentare il momento simbolico più significativo nella costruzione della coppia. L'instabilità matrimoniale spinge a cercare nel passato un'ideale di famiglia stabile. Ma anche nella società medioevale i percorsi matrimoniali erano spesso segnati da discontinuità, rotture e ricomposizioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel segno
Nel segno

Giuseppina Rando
Tra sole e terra. La vita delle piante
Tra sole e terra. La vita delle piante

M. Camagni, Gerbert Grohmann, M. Latis, T. Latis
La scuola del disvelamento della voce. Una via alla purificazione nell'arte del canto
La scuola del disvelamento della voce. U...

A. Spielberger, S. Pucciarelli, Valborg Werbeck-Svardstrom, S. Bacigalupo