Processi di categorizzazione in etnografia. Il ruolo degli impliciti e delle categoria ex ante

Processi di categorizzazione in etnografia. Il ruolo degli impliciti e delle categoria ex ante

Nella metodologia delle scienze sociali viene data grande importanza alla messa a punto degli strumenti attraverso i quali si indaga la realtà; tuttavia a un primo e superficiale sguardo l'osservazione partecipante potrebbe sembrare priva di uno strumento che faccia da tramite per la raccolta delle informazioni. Emerge dunque forte rischio (soprattutto seguendo la tendenza postmodernista) di affrontare la pratica osservativa senza curarsi troppo dell'aspetto epistemologico e metodologico, assegnando un ruolo assolutizzante all'esperienza attraverso lo stile dell'anything goes. Purtroppo molto spesso ciò conduce a sottovalutare la percezione dell'osservatore come 'strumento' della pratica osservativa. Ciò implica il non prendere seriamente in considerazione il problema della categorizzazione a priori dell'osservatore che inevitabilmente non può scendere sul campo privo dei propri frame concettuali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tempo dello Spirito
Il tempo dello Spirito

Turoldo, David Maria
Spirito di s. Filippo Neri (Lo)
Spirito di s. Filippo Neri (Lo)

F. De Giorgi, Antonio Rosmini
Carlo Emilio Gadda filosofo milanese
Carlo Emilio Gadda filosofo milanese

Giulio, De Jorio Frisari
Democrazia e sovranità
Democrazia e sovranità

Bisignani Adelina
Giacomo Poletto. Dantista e poeta
Giacomo Poletto. Dantista e poeta

Antonio Capovilla, Paola Romagnoni
La santità di Dio
La santità di Dio

Emilio Guano
I libri di Gioele, Abdia, Aggeo, Zaccaria, Malachia
I libri di Gioele, Abdia, Aggeo, Zaccari...

Mary M. Pazdan, F. Dalla Vecchia, R. Zoggia
Il gentilhuomo
Il gentilhuomo

R. Sabbatini, Pompeo Rocchi