Confini in movimento. Studi di letterature, culture e lingue moderne

Confini in movimento. Studi di letterature, culture e lingue moderne

I "confini" del titolo sono da leggersi come indagini che si sviluppano in campi scientifici diversi: letteratura, lingua, storia, storia della migrazione. Troveremo infatti sia confini interpretati con voci e modi nuovi in ambito letterario, e confini, o limiti, esaminati nella "materialità della lingua", quindi come dati linguistici e discorsivi di per sé tendenti a evolversi, a crearsi e ricrearsi. Parole viaggiatrici, emozioni in "discorso". In ambito letterario - cui confluisce il maggior numero di proposte dei partecipanti a questo volume - si possono tratteggiare alcune configurazioni che accomunano studiosi appartenenti ad aree disciplinari diverse: l'ampio campo delle letterature slave, la letteratura giapponese, forme letterarie francesi, la letteratura ispanoamericana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lasciatemi andare. La forza della debolezza di Giovanni Paolo II
Lasciatemi andare. La forza della debole...

Stanislaw Dziwisz, Renato Buzzonetti, Czeslaw Drazek
Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale
Elogio di Costantino. Discorso per il tr...

M. Amerise, Eusebio di Cesarea
Crescere nell'autonomia. Gestire i rischi e le potenzialità individuali in persone con disabilità intellettive
Crescere nell'autonomia. Gestire i risch...

A. Campanini, F. Rovetto, Carol Sellars
Anch'io gioco. Come costruire giochi interessanti per i bambini autistici
Anch'io gioco. Come costruire giochi int...

Zacchini Marilena, Micheli Enrico