Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi

Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi

Quando Tommaso d'Aquino, durante il suo secondo soggiorno parigino, s'accinge a scrivere il suo Commentario alla Fisica di Aristotele, la Rehabilitierung dello Stagirita in Occidente è un processo ormai consolidato, e lo studio dei suoi libri naturales, e della Fisica in particolare, occupa indubbiamente un ruolo di rilievo nella costruzione dell'aristotelismo medievale. Entro la cornice di quello specifico genere letterario che è il commentario alle opere di Aristotele, il Commentario di Tommaso da un lato si distingue come uno fra i più scrupolosi e penetranti e dall'altro lato costituisce un prezioso documento del modo in cui, nel XIII secolo, si lavorava all'interpretazione dei testi di Aristotele. Ma c'è, altresì, una 'modernità' in Tommaso, se è vero che convinzione generale del frate domenicano fu che lo studio di Aristotele rappresentasse un'attività intellettuale degna per se stessa e per nulla subordinata a finalità esterne alla comprensione dell'intentio auctoris. L'in Physicam di Tommaso è, in definitiva, un formidabile laboratorio in cui vengono affinati concetti e strumenti teorici di cui Tommaso si servirà anche nelle opere teologiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strani vicini
Strani vicini

Ingrid Schubert, Dieter Schubert
Per te, per chi altro?
Per te, per chi altro?

Martijn Van der Linden, Edward Van den Vondel
Come mi vesto
Come mi vesto

Liesbet Slegers
Buon compleanno!
Buon compleanno!

Liesbet Slegers
Luca e Bobo
Luca e Bobo

Gerdien Van der Linden