Il federalismo nell'antica grecia. La confederazione beotica tra il 479 e il 386 a.C. alla luce dei più recenti studi

Il federalismo nell'antica grecia. La confederazione beotica tra il 479 e il 386 a.C. alla luce dei più recenti studi

La lega fondata dalle città-stato della Beozia è un esempio interessante per noi oggi. Essa ha conosciuto fasi di sviluppo ben marcate; ha visto, in seguito alla sua formazione, un potere politico - Tebe - tentare di imporre la propria egemonia sulla federazione. Per questi due motivi, lo studio approfondito effettuato dall'autrice è veramente accattivante: ella ci rivela un periodo della storia che ci fa comprendere molto dell'Antichità Classica, ma che ci invita anche a fare dei raffronti con l'oggi e la situazione in Europa. Lo svolgimento dei fatti svela le tendenze, le idee, ma anche le insidie che possono presentarsi in un processo di unione tra Stati-membri. Tutto ciò può essere agevolmente trasportato dai tempi antichi ai nostri giorni, per mettere in chiaro prospettive politiche e storiche ricche di insegnamento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lisbona
Lisbona

Malcolm Jack
La scommessa del laico
La scommessa del laico

Maclure Jocelyn, Taylor Charles
Scritti su Milano e Lombardia
Scritti su Milano e Lombardia

Ettore Mazzali, Carlo Cattaneo
L'arte di sognare
L'arte di sognare

Castaneda Carlos
Un cuore arido
Un cuore arido

Cassola Carlo
Roma. Con cartina
Roma. Con cartina

Duncan Garwood
Il principe
Il principe

Machiavelli Niccolò
Ellen Foster
Ellen Foster

Kaye Gibbons
La donna della Piazza Rossa
La donna della Piazza Rossa

Enrico Franceschini