Dolce fermezza... Ferma dolcezza. La redine nella mano del cavaliere

Dolce fermezza... Ferma dolcezza. La redine nella mano del cavaliere

Che cosa fa girare un cavallo a destra o a sinistra? E quali sono le azioni che dovrebbe fare il cavaliere? Il peso del corpo è così importante? E perché a volte è meglio fare una cosa anziché l'altra? Chi ha "inventato" queste azioni? Senza la pretesa di voler "indottrinare", queste note si "intrufolano" tra le richieste del cavaliere e le reazioni del cavallo! Questi gli argomenti trattati: la redine nell'azione del cavaliere, la codifica della conduzione, come e dove vanno le mani, agire-resistere-cedere, il "pilastro" dell'equitazione, azioni ed effetti di redini, le definizioni di base, esame delle azioni e degli effetti, redine diretta di apertura, redine contraria (o d'appoggio), redine diretta d'opposizione, redine contraria d'opposizione davanti al garrese, redine contraria d'opposizione dietro al garrese, le relazioni
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ragione delle cose
La ragione delle cose

Isabella C. Blum, Anthony Clifford Grayling
La prima impressione. Come dare il meglio di sé fin dalla prima volta
La prima impressione. Come dare il megli...

Ann Demarais, Chiara Brovelli, Valerie White
Le foreste ferite
Le foreste ferite

Giorgio Bacchin, Fabrizio Fabbri
La vita e le manipolazioni operate dall'uomo
La vita e le manipolazioni operate dall'...

Giorgio Bacchin, Fabrizio Fabbri
Dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento (Il)
Dialogo strategico. Comunicare persuaden...

Alessandro Salvini, Giorgio Nardone