Dolce fermezza... Ferma dolcezza. La redine nella mano del cavaliere

Dolce fermezza... Ferma dolcezza. La redine nella mano del cavaliere

Che cosa fa girare un cavallo a destra o a sinistra? E quali sono le azioni che dovrebbe fare il cavaliere? Il peso del corpo è così importante? E perché a volte è meglio fare una cosa anziché l'altra? Chi ha "inventato" queste azioni? Senza la pretesa di voler "indottrinare", queste note si "intrufolano" tra le richieste del cavaliere e le reazioni del cavallo! Questi gli argomenti trattati: la redine nell'azione del cavaliere, la codifica della conduzione, come e dove vanno le mani, agire-resistere-cedere, il "pilastro" dell'equitazione, azioni ed effetti di redini, le definizioni di base, esame delle azioni e degli effetti, redine diretta di apertura, redine contraria (o d'appoggio), redine diretta d'opposizione, redine contraria d'opposizione davanti al garrese, redine contraria d'opposizione dietro al garrese, le relazioni
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oroscopo cinese 2002-2003. La tigre
Oroscopo cinese 2002-2003. La tigre

T'ien Hsiao Wei, T'ien Wei Hsiao, Antonino Anzaldi
I vichinghi
I vichinghi

Philip Steele
Vulcani e terremoti
Vulcani e terremoti

Robin Kerrod
Lo sfidante
Lo sfidante

Giuseppe Culicchia, F. X. Toole
Natale rosso sangue. 2.
Natale rosso sangue. 2.

C. Sassetti, Robert Lawrence Stine, Cristiano Sasseti
Gli angoli dell'aria
Gli angoli dell'aria

J. Manuel de Prada, Maria Nicola, Juan Manuel De Prada
Ti lascerò sempre
Ti lascerò sempre

Sandra Scoppettone, Silvia Nono
L' islamismo radicale
L' islamismo radicale

Bruno Etienne