Quattro articoli sulla filosofia tedesca (Kant, Fichte, Schelling, Hegel)

Quattro articoli sulla filosofia tedesca (Kant, Fichte, Schelling, Hegel)

Per Bertrando Spaventa la filosofi a italiana poteva rinascere soltanto attraverso il ripensamento della filosofia classica tedesca, in quanto essa stessa frutto del pensiero di Tommaso Campanella e di Giordano Bruno. Se vi era un primato italiano, in questi autori andava cercato e non nelle forme più o meno mitiche esaltate da altri esponenti del Risorgimento. I quattro scritti che qui si presentano (alcuni ripubblicati per la prima volta), rispondono a un programma di lavoro che Spaventa si era proposto nel periodo trascorso in esilio a Torino tra il 1850 e il 1859: la ricognizione dei sistemi di Kant, Fichte, Schelling e Hegel, vale a dire delle forme più alte mai raggiunte dalla filosofia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Doppio bianco
Doppio bianco

S. Cherchi, Yasmina Khadra
Storia del cinema di fantascienza. 5.
Storia del cinema di fantascienza. 5.

Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Il Graal
Il Graal

Markale Jean
Traversata infernale
Traversata infernale

Joe Dever, Gary Chalk
Il castello della morte
Il castello della morte

Joe Dever, Gary Chalk, G. Lughi, Alessandra Dugan
I signori delle tenebre
I signori delle tenebre

Joe Dever, Giulio Lughi, Gary Chalk, G. Lughi, Judy Moss
Rumore bianco
Rumore bianco

Don DeLillo
Il giocatore
Il giocatore

Fedor Michajlovic Dostoevskij, B. Del Re, L. Ginzburg
Trenta senza lode
Trenta senza lode

Tommaso Pellizzari
Separati in casa
Separati in casa

Riccardo Pazzaglia