Il potere sovversivo della parola. Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975)

Il potere sovversivo della parola. Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975)

Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975). Siccome nel fragoroso universo dei tardi anni Sessanta, già monopolizzato dai mass media, la "vecchia" parola scritta non basta più, Pasolini non esita a chiamare in causa il gesto, cioè a "gettare il proprio corpo nella lotta", in una compromissione della persona "fisica", assoluta, che non ammette ripensamenti. E che infine condurrà, come estrema conseguenza, ad una sorta di sacrificio di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia
Cultura giuridica e politiche pubbliche ...

M. Raiteri, A. La Spina, A. Febbrajo
L'elettrosmog nella legislazione regionale
L'elettrosmog nella legislazione regiona...

Francesco Caringella, G. De Marzo
La prova del DNA per la ricerca della verità. Aspetti giuridici, biologici e probabilistici
La prova del DNA per la ricerca della ve...

Ricci U. - Previdere' C. - Fattorini P. - Corradi F.
Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento
Aggressori sessuali. Dal carcere alla so...

Ciappi Silvio Palmucci Valenti