Con i piedi sopra le nuvole. Ennio Flaiano e le arti visive

Con i piedi sopra le nuvole. Ennio Flaiano e le arti visive

Ci sono molte prove che la narrativa di Ennio Flaiano si sia avviata con senso soggettivo e biografico, rappresentativo e autorappresentativo, tramite discussioni sull'arte e l'architettura, sul cinema e il teatro. Sono pure prove di cominciamenti di un pensare e scrivere in modo figurato-visivo, auto-rispecchiante, nel dare concretezza e finalità al discorso narrativo e non solo narrativo. Da tali avvii verso i linguaggi dell'arte, pur con costante umore demistificante, come si vuole qui intravedere nella sua opera, insorge e s'incrementa con esemplare indipendenza di spirito un senso morale da benpensante, da nostalgico e scanzonato conservatore. Può apparire una sminuente contraddizione, ma non lo è nel gioco spiazzante del suo io narrante, di un io ibrido sempre in bilico tra nostalgie e vissute attualità, tra soggettività e mondo sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profumo del cedro
Il profumo del cedro

Felice Cesarino
Pocket (2007). 4.Contenzioso tributario
Pocket (2007). 4.Contenzioso tributario

Istituto di studi e ricerche aziendali
Il giorno in cui la Francia è fallita
Il giorno in cui la Francia è fallita

Philippe Jaffré, Philippe Riès
Siamo italiani
Siamo italiani

David Bidussa
Sparlamento
Sparlamento

Carmelo Lopapa
I bambini alla scoperta di Roma antica. Ediz. illustrata
I bambini alla scoperta di Roma antica. ...

Parisi Elisabetta, Punzi Rosaria, Parisi Anna
Il rapporto di lavoro con colf e badanti
Il rapporto di lavoro con colf e badanti

Maria Chiara Volpi, Beniamino Gallo, Paola Sanna
Eureka! Per la 4ª classe elementare
Eureka! Per la 4ª classe elementare

G. Paino, N. Morelli, M. Brentela