Vicini di mafia. Storie di società ed economie criminali della porta accanto

Vicini di mafia. Storie di società ed economie criminali della porta accanto

I mafiosi non parlano il tedesco ma perfino a Bolzano si fanno capire benissimo. Per chi ha enormi capitali sporchi da investire, del resto, non c'è bisogno di essere poliglotti. Basta il linguaggio universale della violenza e della sopraffazione, ancora presente ai giorni nostri in cui coppola e lupara hanno lasciato il posto a giacca, cravatta e I-Pad. A pochi chilometri dal confine, dove decollano, sfrecciano e atterrano gli aerei della base Usa di Aviano, non c'è bisogno di parlare l'inglese o il dialetto per i clan di Cosa nostra e per quelli campani che, in Friuli e nella Venezia-Giulia, sono di casa da anni. Ma non solo il Trentino Alto-Adige e il Nord-Est fanno i conti con infiltrazioni e radici delle mafie siciliane, campane, calabresi e pugliesi, che inquinano le vite e sono sempre più profonde in ogni settore dell'economia. La Toscana - dove i Casalesi regnano nel turismo e nella movida - e le aree a cavallo degli appennini tosco-emiliani, sono diventati un terreno fertile per chi, giorno dopo giorno, ruba l'anima della gente e mangia pezzi di economia legale: dall'edilizia ai trasporti, dal commercio alla finanza. Storie di società ed economie criminali della porta accanto, perché insospettabili eppure così vicine e così in grado di condizionare la vita di tutti i giorni. Storie, volti e racconti di fronte ai quali voltarsi dall'altra parte vuol dire condannare a morte il nostro futuro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso il silenzio
Verso il silenzio

Alessandra Saltini
Stille in do minore
Stille in do minore

Sartori Martino
Pensieri vibranti
Pensieri vibranti

Giorgina Vidoni
Intermittenze
Intermittenze

Donatella Gaiani
Gineceo
Gineceo

Marchetti Antonio
Carezze e pugni al cuore
Carezze e pugni al cuore

Denaro Patrizia