Roma città morta. Diario di un'apocalisse

Roma città morta. Diario di un'apocalisse

Tutto inizia con un virus di origine sconosciuta. Rapido e violento, come l'epidemia che ne segue. In breve tempo, una parola relegata fino a quel momento a un universo fittizio, "zombie", diventa di uso comune, entrando a far parte della vita quotidiana della razza umana. Roma, barricata nelle sue antiche mura, è riuscita in qualche modo a sopravvivere sia al virus che all'orda di morti viventi, e i suoi abitanti sembrano aver trovato il modo di riorganizzarsi e tirare avanti. Provando a smettere di sopravvivere, per ricominciare a vivere. Marengo e Keison, scrittore il primo, disegnatore il secondo, hanno un unico compito: documentare ciò che vedono, descrivere la situazione all'interno della città, testimoniare la vita di chi è sopravvissuto all'epidemia. Ma più si addentrano nel cuore della città, più scoprono che le cose, lì dentro come all'esterno, non sono affatto come sembrano. E mentre le poche certezze vacillano e gli interrogativi si moltiplicano, i due protagonisti cominciano a chiedersi chi sia stato realmente a trasformare Roma in una città morta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monopolio naturale, concorrenza, regolamentazione
Monopolio naturale, concorrenza, regolam...

D'Antoni Massimo, Cervigni Guido
Porci hanno le ali (I)
Porci hanno le ali (I)

Adriana Motti, A. Motti, Pelham Grenville Wodehouse
Luce profuga
Luce profuga

Valerio Aiolli
Taglio netto
Taglio netto

Stanley Pottinger
Il giorno del peccato
Il giorno del peccato

Alessandra Padoan, Sandra Brown
L'anticristo
L'anticristo

Gianni Baget Bozzo
Case, amori, universi
Case, amori, universi

Maraini, Fosco
Cuba defendida
Cuba defendida

Roberto, Fernández Retamar
L'allievo
L'allievo

Piero Spinelli, Patrick Redmond
Chopin. Signori, il catalogo è questo!
Chopin. Signori, il catalogo è questo!

Claudio Capriolo, Giorgio Dolza
Il segreto dell'ordine del tempio
Il segreto dell'ordine del tempio

Keith Laidler, Bruno Amato