Il Cooperative Learning

Il Cooperative Learning

Il Cooperative Learning è una metodologia didattica sviluppatasi in maniera più strutturata agli inizi degli anni Sessanta grazie ad una serie di studiosi, tra cui i fratelli David e Rogers Johnson. Essi, sulla base degli studi effettuati precedentemente da Dewey, Lewin, Deutsh e delle loro ricerche in psicologia sociale, intuirono la possibilità di integrare a scuola i principi che regolano la cooperazione tra soggetti come mezzo per promuovere un apprendimento più significativo e una maggiore capacità di relazionarsi, perché gli studenti potessero entrare nella società come soggetti capaci di cooperare e non solo di competere, di essere cittadini attivi e responsabili. Per Cooperative Learning si intende "lavorare in gruppo per un obiettivo comune", ove vi sia una forte interdipendenza tra i membri, la possibilità di aiutarsi a vicenda, la messa in atto di abilità sociali e quindi la revisione del lavoro per migliorarlo. Il Cooperative Learning è un metodo che permette lo sviluppo di molte abilità dal punto di vista cognitivo, relazionale ed emotivo e si propone di stimolare gli studenti a essere protagonisti attivi del loro processo di apprendimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Micropolitica
Micropolitica

Raffaele De Mucci
I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
I geni che mangiamo. La manipolazione ge...

Daniel Ramon, D. Doglioli, G. Sabato
Aquitania
Aquitania

Robert Ludlum, Luciana Bianciardi
Medicus
Medicus

Noah Gordon, P. Tornaghi
Polder
Polder

Francesco Venturi
La vienna di Popper
La vienna di Popper

Dario Antiseri