Quel pezzo di stoffa in più

Quel pezzo di stoffa in più

Perché le donne abusate nell’infanzia hanno paura di “dare voce” al proprio dolore anche quando ormai sono adulte? Per senso di colpa e vergogna: pagano caro il prezzo della propria “ingenuità” (come nel caso di Abigail) o della propria “vulnerabilità” (come nel caso di Costanza); o ancora per paura di non essere credute, di essere giudicate e colpevolizzate; per paura di rendere reale l’abuso perché lo si dice ad alta voce; per paura delle conseguenze o semplicemente per il forte desiderio di dimenticare. All’interno di questa cornice, si evince chiaramente l’importanza che una buona relazione, basata sulla sintonizzazione emotiva, assume nell’accompagnare la persona verso il suo processo di “guarigione”, volto non a modificare quanto le è successo, ma a imparare a guardarlo con nuovi occhi, occhi più compassionevoli, e a riscoprire il proprio sé autentico. Solo questo può consentire alla persona di fidarsi e affidarsi, condividendo i suoi “pezzi” più delicati e dolorosi e permettendosi piano piano di “toccare” con grande stupore quelle emozioni conservate nel silenzio. (dalla prefazione di Marta Alescio)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie di cronopios e di fama
Storie di cronopios e di fama

Julio Cortàzar, F. Nicoletti Rossini
Robert Musil
Robert Musil

Enrico De Angelis
Le finestre illuminate ovvero Come il consigliere Julius Zihal divenne uomo
Le finestre illuminate ovvero Come il co...

C. Bovero, Heimito von Doderer
Artificio e natura
Artificio e natura

Dorfles Gillo
Il titano
Il titano

Theodore Dreiser, B. Fonzi
Il romanzo della vita
Il romanzo della vita

Albert Ducrocq, P. Luraschi
I tre moschettieri
I tre moschettieri

M. Zini, Alexandre Dumas
Il posto delle bacche
Il posto delle bacche

Evtusenko Evgenij
La malora
La malora

Fenoglio Beppe