Carteggio 1915-1975

Carteggio 1915-1975

E la fine del 1945 quando Oreste Mosca, vicedirettore del "Tempo", propone a Renato Angiolillo di nominare Giuseppe Prezzolini corrispondente da New York. Con un certo giustificato orgoglio, quindi, Mosca ha sempre attribuito almeno in parte a se stesso il merito del ritorno di Prezzolini alla attività giornalistica in Italia. Frutto di una consolidata amicizia, il Carteggio tra Oreste Mosca e Giuseppe Prezzolini, che consta di 215 lettere che vanno dal 1915 al 1975, consente di ricostruire e ripercorrere per intero le vicende umane e giornalistiche dei due corrispondenti, facendo riemergere la figura di Mosca dall'oblio in cui è caduto e gettando nuova luce su alcune determinanti vicende della biografia prezzoliniana, come la collaborazione al "Tempo" e il suo soggiorno a Vietri dopo il rientro in Italia. Da questo carteggio emerge, dunque, non soltanto la storia di un'amicizia, ma anche quella del giornalismo italiano di buona parte del Novecento, vista attraverso gli occhi e le vite di due dei suoi protagonisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Album Antonin Artaud
Album Antonin Artaud

Pasquale, Di Palmo
Il misantropo
Il misantropo

Molière, C. Garboli
L'inferno di Dante
L'inferno di Dante

Casadio Roberto, Alighieri Dante
I poeti maledetti
I poeti maledetti

Paul Verlaine, T. Gurrieri
Capodanno in giallo
Capodanno in giallo

Esmahan Aykol, Andrea Camilleri, Gian Mauro Costa, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami
Storia di un'amicizia
Storia di un'amicizia

Angelo Canevari, Andrea Camilleri
Realismo e antrealismo
Realismo e antrealismo

Piccari Paolo, Bianca Mariano
Professione vigile del fuoco. Aspetti organizzativi, comunicativi e operativi del comando provinciale di Frosinone
Professione vigile del fuoco. Aspetti or...

Mastronardi Mauro, Negri Michele