Il destino della democrazia. Attualità di Tocqueville

Il destino della democrazia. Attualità di Tocqueville

Il volume si inserisce nel panorama della rinascita dell'interesse per la figura e l'opera di Tocqueville, raccogliendo gli esiti del dibattito più recente e delineando nuove direzioni di ricerca. Il volume riunisce le ricerche di un gruppo di giovani studiosi della Scuola Normale Superiore di Pisa coordinati da Michele Ciliberto, che è autore della prefazione. La centralità e la modernità dei temi affrontati dalla riflessione tocquevilliana sono messe in risalto, nei vari saggi, sotto molteplici angolazioni e a partire da opere maggiori come "La Democrazia in America e L'Antico Regime", ma anche sulla scorta del ricco epistolario del pensatore francese e dei discorsi da lui pronunciati in Parlamento. Uno dei fulcri dell'indagine è rappresentato anche dall'approfondimento del confronto tra Tocqueville e altri filosofi e scrittori, da Marx a Benjamin Constant, con una sezione finale di contributi dedicati al suo rapporto con John Stuart Mill.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amorosa visione
L'amorosa visione

Vittore Branca, Giovanni Boccaccio
L' equazione di Dio
L' equazione di Dio

Amir D. Aczel
October
October

Daniel Silva
Gli ultimi giorni di Gesù
Gli ultimi giorni di Gesù

Pierluigi Baima Bollone
Perché sono ebreo
Perché sono ebreo

Marek Halter, Eliane Nortey
Ebrei e pregiudizio
Ebrei e pregiudizio

Riccardo Calimani
Vinzenz e l'amica degli uomini importanti
Vinzenz e l'amica degli uomini important...

Italo Alighiero Chiusano, Robert Musil
Storia dei giovani. 2: L'Età contemporanea
Storia dei giovani. 2: L'Età contempora...

J. C. Schmitt, R. Cincotta, C. Patanè, G. Levi
Sei racconti polizieschi
Sei racconti polizieschi

E. Turchetti, William Faulkner, Emanuela Turchetti, O. Fatica, Ottavio Fatica