Carteggio 1909-1915

Carteggio 1909-1915

Il carteggio che Prezzolini e Slataper intrattennero negli anni della loro collaborazione alla "Voce", tra il 1909 e il 1913, è ancora in larga parte inedito. Nell'Epistolario di Slataper, curato da Giani Stuparich (Mondadori, Milano 1953), sono state pubblicate circa cinquanta lettere a Prezzolini. La corrispondenza di Prezzolini all'amico, che è custodita presso l'Archivio di Stato di Trieste, invece, non è mai stata pubblicata. Il carteggio è molto importante per chi sia interessato a ricostruire la vita, le vicende e il ruolo della "Voce" nel quadro della cultura del primo Novecento. Molte lettere di Prezzolini consentono, infatti, di chiarire le ragioni dei contrasti interni alla rivista e contribuiscono altresì a mettere in luce la complessa personalità del suo fondatore. Esse testimoniano, inoltre, il sentimento profondo di amicizia e di stima reciproca stabilitosi subito tra i due interlocutori, che spiega la confidenza e la schiettezza con cui Prezzolini parlava a Slataper, inusuale nei carteggi con altri collaboratori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indietro nel tempo
Indietro nel tempo

Finney Jack
Elegia
Elegia

Neruda Pablo
I dilemmi di Max Planck
I dilemmi di Max Planck

Heilbron, John L.
Fare l'attore
Fare l'attore

Ortolani Silvia, Merli Sandro
Hector Guimard
Hector Guimard

Godoli Ezio
Dopo tanta solitudine
Dopo tanta solitudine

Nuala O'Faolain, C. Piazzetta, Corrado Piazzetta
Una donna libera
Una donna libera

Occhipinti Maria
Puttane assassine
Puttane assassine

Bolaño Roberto
Il comunitarismo
Il comunitarismo

Valentina Pazé