La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani

La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani

Il libro ricostruisce l'ambiente spirituale, culturale e letterario della Firenze tardo-quattrocentesca, indagando le varie tradizioni poetiche e filosofiche di un'età di conflitti estremi e di imperiture sconfitte (i "tempi della tribulazione"). Intorno alla drammatica e superba figura di Girolamo Savonarola, un intero gruppo d'intellettuali e di letterati ragiona, si appassiona, prende parte, lamenta la decadenza, le oppone la propria fede in Dio. In questa temperie culturale germoglia anche la produzione poetica (finora scarsamente edita e studiata) del fiorentino Giovanni Nesi, un autore particolarmente sensibile al vibrante messaggio del frate di Ferrara e testimone privilegiato degli eventi che portarono nel giro di pochi anni alla sua apoteosi e al suo rapido e tragico epilogo. Attraverso l'analisi del suo canzoniere di rime, si tenta inoltre di rispondere in merito ad un altro grande problema di fondo: come questo nodo di identità e di pensiero si incontri e si coniughi con l'eredità della tradizione petrarchesca, che incarna a Firenze, contemporaneamente, lo spirito della cultura cittadina più alta e la sua vocazione egemonica nel campo delle forme e dello stile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Invenzioni a due voci
Invenzioni a due voci

Dalisi Riccardo, Felerico Rita
L'incredibile Ugo
L'incredibile Ugo

Gennaro Flora
La ministronza
La ministronza

Alessio Spataro
Our sun
Our sun

Palema Rosenkranz, Salvatore Lacagnina, Reza Negarestani, Pamela Rosenkranz
Pizzini-Sentences
Pizzini-Sentences

Massimo Minini
Religio barbarorum
Religio barbarorum

Pieracciani Aristide
Maicol & Mirco show
Maicol & Mirco show

S. Ghersetti, Maicol & Mirco