Collaborazionismo

Collaborazionismo

Collaborazionismo o, meglio, "La crisi della sovranità", titolo più attinente, secondo l'autore, al contenuto del libro, è nella prima metà del 1922 l'approdo della ricerca e del pensiero di Formentini, i cui sviluppi si possono seguire in scritti che erano comparsi già su "Rivoluzione liberale" (Aderire alla storia?, La crisi ministeriale e la costituzione) e sulla "rivista di Milano" (Le nuove fasi del diritto pubblico dopo la guerra). Il libro merita considerazione anche perché Formentini, dopo essersi misurato negli ultimi mesi dello stesso 1922, con l'incalzante attualità politica (nel lungo articolo Unità e gerarchie sindacali nello Stato fascista, pubblicato in "Rivoluzione liberale" a fine gennaio 1923 e ristampato ad aprile come opuscolo, con una prefazione aggiunta e con il titolo abbreviato in Gerarchie sindacali), cesserà di occuparsi di queste tematiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Toscana. Ediz. tedesca
Toscana. Ediz. tedesca

Franco Cardini
Mantegna. Ediz. spagnola
Mantegna. Ediz. spagnola

Ettore Camesasca
Botticelli. Ediz. spagnola
Botticelli. Ediz. spagnola

Martha L. Canfield, Bruno Santi
Giotto. Ediz. spagnola
Giotto. Ediz. spagnola

Luciano Bellosi, M. J. Molina
Carpaccio. Ediz. spagnola
Carpaccio. Ediz. spagnola

Francesco Valcanover, I. Giraudo
Tiziano. Ediz. spagnola
Tiziano. Ediz. spagnola

Filippo Pedrocco, I. Giraudo
Caravaggio. Ediz. spagnola
Caravaggio. Ediz. spagnola

Giorgio Bonsanti, I. Giraudo
Signorelli. Ediz. spagnola
Signorelli. Ediz. spagnola

Antonio Paolucci
Miguel Angel
Miguel Angel

Lutz Heusinger, M. Pilar Pérez Vales