Le pour et le contre. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica

Le pour et le contre. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica

Il processo di Luigi XVI, cominciato nell'autunno del 1792 e terminato con l'esecuzione del re di Francia il 21 gennaio 1793, a distanza di oltre due secoli continua a suscitare una discussione accesa che spesso si colloca più nella sfera delle opinioni politiche che in quella delle interpretazioni storiografiche. L'attenzione è rimasta sinora fissata sui principali attori di questo celebre avvenimento della Rivoluzione francese, i rappresentanti della nazione, accusatori e giudici, da una parte, e l'imputato, Luigi XVI, dall'altra, "confinando" il processo all'interno della Convenzione e della prigione del Tempio. Tuttavia, all'epoca dei fatti, il dibattito sulle sorti del re destituito eccedette quello dell'aula di tribunale e si estese allo spazio pubblico di discussione. Questo libro si propone di affrontare il processo di Luigi XVI dal punto di vista della discussione pubblica contemporanea, ritracciando, attraverso l'analisi dei media a stampa dell'epoca (giornali, pamphlets, raccolte di documenti processuali) le dinamiche e gli attori della comunicazione politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rondini
Rondini

Riccardo Girola
Silentemente ascolto
Silentemente ascolto

Massimiliano Rovitti
La scatola dei bottoni
La scatola dei bottoni

Guido Selvante Vema
Giungerà la meraviglia
Giungerà la meraviglia

Federica Guglielmini
Il nudo pensiero
Il nudo pensiero

Michele Calabrese
Terre di sole
Terre di sole

Federica Introna
Delirio in Versi
Delirio in Versi

Roberto Diglio
Il modo migliore di vivere
Il modo migliore di vivere

Saverio M. Tassi
L'altra metà del cielo
L'altra metà del cielo

Sergio Silvestri
Voci spezzate
Voci spezzate

Oriana Mascali
Joyce barocco-Baroque Joyce
Joyce barocco-Baroque Joyce

Giorgio Melchiori