La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione

La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione

La Sindone è una realtà misteriosa, oggetto di devozione secolare, storicamente documentata per la prima volta alla metà del 1300 nella attuale regione Grand Est della Francia. Dal momento del suo arrivo a Torino nel 1578 per volere di Emanuele Filiberto di Savoia, il sacro lenzuolo diventa protagonista di immagini celebrative e devozionali, opere prodotte con tecniche diverse - incisioni, disegni e dipinti, lavori su carta, su seta o su pergamena, intarsi, ricami e insegne processionali. In voluta concomitanza con la riapertura della Cappella della Sindone di Guarino Guarini - restaurata dopo il devastante incendio dell'11 aprile 1997 - Palazzo Madama ripercorre con La Sindone e la sua immagine quasi cinquecento anni di storia del sacro lino dalla metà del XVI secolo all'età moderna. Il volume presenta una selezione di circa ottanta piccole e grandi opere d'arte provenienti dalla collezione sindonica dell'ultimo Re d'Italia Umberto II, oggi divisa tra il Castello di Racconigi e la Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia che ha sede a Ginevra, dalle raccolte dei Musei Reali di Torino, del Museo della Sindone e di Palazzo Madama, e dal patrimonio del territorio piemontese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione
  • Autore:
  • Curatore: Clelia Arnaldi di Balme
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: SAGEP
  • Collana: Sagep arte
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 104
  • Formato:
  • ISBN: 9788863736052
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare