Puoi guarire il tuo cuore. Come ritrovare la pace dopo un periodo difficile

Puoi guarire il tuo cuore. Come ritrovare la pace dopo un periodo difficile

Un cuore spezzato è anche un cuore aperto. A prescindere dalle circostanze, quando ami qualcuno e il tempo insieme finisce, è naturale soffrire. Il dolore per la perdita di una persona che ami fa parte della vita e del viaggio che essa rappresenta, ma non vale necessariamente lo stesso per la sofferenza. Quando si perde una persona cara, è naturale avere l'impressione di essere privi di energie, ma la verità è che dopo la fine di una relazione, un divorzio o una morte, dentro di te hai ancora la capacità di creare una nuova realtà. Parliamoci chiaro. Quello che ti stiamo chiedendo è di modificare il tuo modo di pensare dopo una perdita: non ti stiamo chiedendo di evitare il dolore del lutto, ma di affrontarlo. Vogliamo che i tuoi pensieri ti portino in un luogo in cui tu possa ricordare la persona cara con amore, senza tristezza o rimpianti. Anche dopo la peggior rottura, il divorzio più difficile e la morte più tragica è possibile farlo. Ciò non significa che dovrai negare o evitare il dolore. Al contrario, dovrai viverlo e poi permettere a una nuova vita di dispiegarsi davanti a te, una vita in cui ti concentrerai sull'amore e non sulla sofferenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arabeschi
Arabeschi

Giovanna Loda
Il plico
Il plico

Paganini Vittorio, Lapperier Alessandro
Giacomo Liopardo nella caverna di Platone
Giacomo Liopardo nella caverna di Platon...

Daniela Marinaro, I. Ceriani
Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgemeinde im Spätmittelalter
Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgem...

Stamm Volker, Obermair Hannes
La resurrezione di Van Gogh
La resurrezione di Van Gogh

Munforte Giuseppe
12 tasselli
12 tasselli

Pugni Francesco
Musil en Bersntol. La grande esperienza della guerra in Valle dei Mòcheni. Con gadget
Musil en Bersntol. La grande esperienza ...

Alessandro Fontanari, Massimo Libardi, P. Scholer, C. Marchesoni