L'educazione vocale e strumentale del bambino in età scolare secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

L'educazione vocale e strumentale del bambino in età scolare secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

La Music Learning Theory (MIT) è una teoria ideata dallo studioso e musicista americano Edwin Elias Gordon (Stamford, 1927 - Mason City, 2015), fondata su oltre 50 anni di ricerche e osservazioni scientifiche. Descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall'età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica sia appresa secondo processi analoghi a quelli del linguaggio. Obiettivo principale della MLT è favorire lo sviluppo dell'attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e, soprattutto, i suoi tempi. I principi di questa teoria sono a fondamento di una didattica che ha portato diverse e sostanziali novità nel campo dell'educazione musicale. Questo libro le illustra in funzione dell'insegnamento vocale e strumentale ai bambini in età scolare (dai 6 anni) nelle scuole primaria, secondaria di primo grado e nei corsi di musica. Vi si affrontano temi teorici e pratici quali: Principi e finalità di una lezione di musica, vocale o strumentale. Come si svolge la lezione. Il ruolo dell'insegnante come "modello musicale". La funzione dell'attività di gruppo. Ascolto, gioco, canto, movimento e respiro. L'improvvisazione come "mezzo" necessario per l'educazione musicale. A che età iniziare a studiare uno strumento musicale e quale scegliere. Per avvicinare genitori, insegnanti ed educatori a una nuova metodologia, efficace e innovativa, dentro e fuori la scuola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La yidishe mame. Storia di un matriarcato occulto ma non troppo da Isacco a Philiph Roth
La yidishe mame. Storia di un matriarcat...

R. Garaventa, Rachel M. Herweg
Quipu. Il nodo parlante dei misteriosi Incas
Quipu. Il nodo parlante dei misteriosi I...

Miccinelli Clara, Animato Carlo
I vichinghi
I vichinghi

Barthélemy Pierre
Immortalità e reincarnazione. Dottrine e pratiche religiose in Cina, Tibet e India
Immortalità e reincarnazione. Dottrine ...

R. Mattiauda, Alexandra David Néel, Alexandra David-Néel