Il legno che canta. La liuteria chitarristica italiana nel Novecento

Il legno che canta. La liuteria chitarristica italiana nel Novecento

L'arte dei costruttori italiani di chitarre collocata finalmente in una giusta e doverosa rivalutazione della loro opera, ancora misconosciuta e sottostimata. Cinque grandi maestri della liuteria del Novecento nati entro il 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario Pabè e Nicola De Bonis. La loro storia, gli studi, i viaggi, gli incontri con gli interpreti, la sapienza di un'arte che ha reso leggendari i loro strumenti. Cinque figure emblematiche, degne di essere collocate accanto a quelle dei grandi liutai iberici il cui prestigio è meritatamente vivo in tutto il mondo: così sia anche per i grandi italiani che costruirono magnifiche chitarre in tempi in cui, al sostantivo "chitarra", l'aggettivo "spagnola" si legava inscindibilmente in una sorta di simbiosi molto simile al luogo comune.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grano e spade
Grano e spade

Riccardo Paoli
Il cantiere federale
Il cantiere federale

V. Antonelli
Obbedire o negoziare
Obbedire o negoziare

Anna Rosa Favretto
Collaborative working environments for architectural design
Collaborative working environments for a...

Antonio Fioravanti, Gianfranco Carrara, E. Kalay Yehuda
European culture expressed in agricultural landscapes. Perspectives from the Eucaland project
European culture expressed in agricultur...

Alexandra Kruse, G. Pungetti, A. Kruse, Gloria Pungetti
La materia oscura
La materia oscura

Michelle Paver, C. Brovelli
Due tarì
Due tarì

Maria Trimarchi
Nodi sul filo
Nodi sul filo

Edith Dzieduszycka
Il male minore
Il male minore

Gatto Davide
Senza rammarico
Senza rammarico

Gian Maria Zappelli