L'elisir

L'elisir

Gianfranco, un benestante genovese, si accorge che nella sua cantina vive Giacomo, un barbone con la passione della scrittura che durante la sua fuga improvvisa lascia dietro di sé quattro agende della Cassa di Risparmio. Gianfranco non resiste e inizia a leggerle. Il barbone o è un balordo o un genio. In realtà potrebbe trattarsi di qualcosa di più... Il senzatetto, con la sua umanità ed intelligenza, destabilizza il modo di essere e di pensare di personaggi ben definiti nei loro egoismi piccoloborghesi fino a sconvolgerne l'esistenza. La cantina di un palazzo residenziale è il luogo prescelto da Giacomo per animare la sua storia che avrà come attori le persone che lì vi abitano, ignari protagonisti forse di un disegno più grande.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carteggio I-II. (1907-1944)
Carteggio I-II. (1907-1944)

Giuseppe Prezzolini, D. Continati, Alessandro Casati
Il cigno nero
Il cigno nero

Casati Modignani, Sveva
Spicchi di vita
Spicchi di vita

Franca Caselli
La grande paura
La grande paura

Castellani Leandro
Diario scoperto
Diario scoperto

Catalani Augusta
Espressioni poetiche
Espressioni poetiche

Cau, M. Rosaria
Oscurità divina
Oscurità divina

Caulfield Carlota
L'uccello del paradiso e altri drammi rappresentati (1919-1929)
L'uccello del paradiso e altri drammi ra...

Enrico Cavacchioli, G. Sammartano