Dove ho lasciato l'anima

Dove ho lasciato l'anima

Algeria, 1957. Nel pieno di una guerra feroce e logorante, tre uomini si trovano riuniti nello stesso angolo d'inferno, una villa sferzata dal vento del deserto. André Degorce è un capitano dell'esercito francese, nel suo passato la lotta partigiana al nazismo e l'internamento a Buchenwald, e poi ancora la prigionia in Indocina. Adesso è dall'altro Iato della barricata e guida la divisione che ha il compito di stroncare la resistenza algerina; sta a lui ora la parte del carnefice, del torturatore. L'ultimo, importante risultato ottenuto è l'arresto di Tahar, uno dei massimi capi dell'ADN, braccio armato dell'esercito di liberazione. Di fronte a questa figura inflessibile, che lo sfida ostentando un consapevole sorriso, Degorce non può non provare un forte senso di rispetto. Ma è un sentimento rovente, che avvampa nella coscienza dilaniata di un uomo che non sa più riconoscersi dietro i comandi di morte che pure impartisce. E nell'intenso dialogo che s'instaura tra i due s'immette una terza voce, quella di Andreani, il tenente che con il capitano ha condiviso i medesimi orrori del passato; è lui a smantellare ogni giustificazione retorica della tortura e a mostrare la nuda verità della spietata pedagogia della guerra cui tutti loro partecipano. Nel cinquantenario dell'indipendenza algerina e prendendo spunto da fatti reali, Jérome Ferrari schiude una "porta aperta sull'abisso" e fa i conti con una delle più laceranti pagine della storia recente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anna Karenina
Anna Karenina

P. Zveteremich, Lev Nikolaevic Tolstoj
Un soldato semplice
Un soldato semplice

Babini Gabriele
La peculiare costituzione dell'Unione Europea
La peculiare costituzione dell'Unione Eu...

Fossum John E., Menéndez Agustín J.
La divina montagna
La divina montagna

Spiro Dalla Porta Xidias
La Teqja
La Teqja

Spanjolli Artur