Pasquale Fancello Crodazzu

Pasquale Fancello Crodazzu

Questo libro racconta l'avventurosa vita di Pascale Fancello detto Crodazzu (Dorgali 1891 - Roma 1953), affascinante quanto poco nota figura di anarchico sardo. Gli autori ripercorrono i passi di una movimentata esistenza, segnata da un carattere ribelle e sensibile alla causa degli oppressi. Dalla giovinezza dorgalese, alle lotte operaie in Liguria, Francia e Belgio, da fuoriuscito avverso al regime fascista. Dall'esperienza della guerra civile spagnola al ritorno a Dorgali, in prima linea nelle rivendicazioni contadine, fino agli anni romani vissuti da militante e polemico pubblicista. Con uno sguardo che spazia fra fonti documentarie e testimonianze orali, fra storia individuale e Grande Storia, gli autori restituiscono un ritratto inedito dove la vicenda del singolo si fa "paradigmatica di ciò che è stata la vita di tanti militanti e combattenti che si sono opposti alla dittatura, che hanno sognato un mondo nuovo, e che per un lungo periodo hanno creduto di poter costruire un cambiamento vero e sono stati poi disillusi dalla politica di sempre".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Popoli civiltà Stati. Storiografia. Per il biennio vol.1.2
Popoli civiltà Stati. Storiografia. Per...

Antonio Desideri, Vanna Nuti
Popoli civilta' stati - storiografia 2 vol.2
Popoli civilta' stati - storiografia 2 v...

Antonio Desideri, Vanna Nuti
Scuola dell'infanzia. Guida didattica per campi d'esperienza integrati
Scuola dell'infanzia. Guida didattica pe...

Rita Restelli, Patrizia Pojaghi, Luigina Desiderò, F. Bordogna
Essere docenti. Percorsi di formazione per chi insegna a bambini, giovani e adulti
Essere docenti. Percorsi di formazione p...

Rozzi Renato, Messetti Giusi, De Silvestri Donato
Scuola, potere & fantasia
Scuola, potere & fantasia

Donato De Silvestri
Fondazioni
Fondazioni

De Simone, Pasquale