Il salto del fosso

Il salto del fosso

Con "Il salto del fosso" Ruju esordì nella narrativa nel 1967. Da allora mai ristampato, si ripropone il romanzo in una edizione arricchita di materiali rari e di notizie inedite. L’autobiografia romanzata di Ruju, ambientata nella Nuoro degli anni ’50, è quasi un Cosima al maschile traslato di mezzo secolo. Il protagonista ha 20 anni quando inizia a raccontarsi, in un punto in cui la vita conosce una cesura coincidente con la fine delle illusioni giovanili. Cesura preceduta da altra pure dolorosa: la fine dell’infanzia, con il bambino strappato all’antico borgo di Sèuna per andare ad abitare nella prima periferia di Nuoro. Poi, l’ingresso nella giovinezza sarà il teatro del dissidio fra l’indole contemplativa del ragazzo e la realtà immediata, in un giovane che coltiva sogni di gloria artistica (il canto lirico), destinati a svanire sul ripiego di una condizione impiegatizia. La compensazione arriva dall’ethnos: il contrasto fra interno ed esterno, fra l’isola-prigione e il vagheggiato Continente che chiama al “salto del fosso”, si risolve in un “salto” rovesciato, e la rappacificazione si realizza nell’appassionarsi a una tormentata vicenda collettiva, quella del popolo sardo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola
L'isola

Patrone Rosa
Frammenti quotidiani
Frammenti quotidiani

Pauluzzo Nadia
Orme nel deserto
Orme nel deserto

Maria Pelliccia
Afa
Afa

Alessandro Pera
La conchiglia bianca
La conchiglia bianca

Perazzini Cesare
Cronaca di un servo felice
Cronaca di un servo felice

Permunian Francesco
Canzoniere ad Andrea
Canzoniere ad Andrea

Pertica Domenico
A nord del mare
A nord del mare

Michelangelo Pesce
L'ultima occasione
L'ultima occasione

Fabia Peschitz Amodio