Sismografie. Ritornare a L'Aquila mille giorni dopo il sisma

Sismografie. Ritornare a L'Aquila mille giorni dopo il sisma

A circa mille giorni dal sisma che ha colpito la città dell'Aquila e le zone circostanti, cresce l'idea di cominciare ad occuparsi delle conseguenze che il terremoto e le successive modalità di azione hanno generato sui molteplici attori sociali coinvolti. Ma tornare a riflettere sull'evento sismico del 6 aprile del 2009 non vuol essere un semplice atto commemorativo. Si tratta piuttosto di riannodare i fili della storia e quelli della memoria per provare a individuare e rielaborare, a fianco alle faglie che hanno irrimediabilmente trasformato il paesaggio urbano, le reazioni che le istituzioni, i media e i cittadini hanno utilizzato per superare il trauma della catastrofe. Tre sezioni, nove saggi, dodici autori, offrono al lettore una costellazione di punti di vista sull'Aquila post-sisma che, lungi dal delineare un quadro interpretativo esaustivo e definitivo, denunciano l'importanza sociale e politica di continuare a scavare tra le macerie della tragedia. Non tanto e non solo per individuare dei colpevoli o dei capri espiatori, bensì per fornire alla memoria collettiva quegli strumenti necessari per imparare dagli errori del passato. Prefazione di Roberto Ciccarelli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Centoundici pernacchie a Monti... cominciamo noi
Centoundici pernacchie a Monti... cominc...

Vanni Baldini, Adriano Bonfanti
Corso di base in balistica forense
Corso di base in balistica forense

Emanuela Gualdi, Paolo Russo
Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto
Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo inte...

Elena Pontiggia, Franco Brenna, Alberto Longatti
La casa abbandonata
La casa abbandonata

Monti Brunella
Atena indaga
Atena indaga

Morganti Camillo
Esercizi di trafila-Design experiments. Catalogo della mostra (Milano, 30 novembre 2010-16 gennaio 2011). Ediz. bilingue
Esercizi di trafila-Design experiments. ...

Guida Ermanno, Cristallo Vincenzo