Giuseppe Di Vittorio e i minatori di Maremma

Giuseppe Di Vittorio e i minatori di Maremma

Nella storia della CGIL si trovano dirigenti che, anche dopo decenni dalla loro scomparsa, ispirano soggezione, rispetto e ammirazione per ciò che hanno rappresentato nella vita del movimento operaio organizzato e del Paese tutto. Giuseppe Di Vittorio è senz'altro uno di questi dirigenti, amato e apprezzato in vita, rimpianto e ricordato per la sua lungimiranza e per lo spessore politico che lo rendono ancora attuale. Di Vittorio, nell'immaginario collettivo, ha sempre rappresentato il bracciante che con il lavoro e lo studio si emancipa, diventa dirigente sindacale nazionale e internazionale, mantenendo le proprie radici nel profondo del mondo del lavoro, conservando le proprie origini di salariato della terra da sole a sole.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tigerhill
Tigerhill

Elena Loewenthal, Yoram Kaniuk
I miserabili (2 vol.)
I miserabili (2 vol.)

Victor Hugo, Mario Picchi
Leggende del palazzo del governatore
Leggende del palazzo del governatore

D. Fink, Nathaniel Hawthorne
Il revisore
Il revisore

Nikolaj Vasil'evic Gogol', E. Magnanini
La musa del dipartimento
La musa del dipartimento

Honoré de, Balzac
Il nero Atlantico
Il nero Atlantico

Marguerite Duras
Gatti molto speciali
Gatti molto speciali

Maria Antonietta Saracino, Doris Lessing
Bianco d'Algeria
Bianco d'Algeria

R. Salvadori, Assia Djebar
Sentieri di Cuba
Sentieri di Cuba

Roberta Melotti, Alex Fleites, Patrizia\ Spinato, Leonardo Padura Fuentes
Quare tristis
Quare tristis

Giovanni Raboni