Giuseppe Di Vittorio e i minatori di Maremma

Giuseppe Di Vittorio e i minatori di Maremma

Nella storia della CGIL si trovano dirigenti che, anche dopo decenni dalla loro scomparsa, ispirano soggezione, rispetto e ammirazione per ciò che hanno rappresentato nella vita del movimento operaio organizzato e del Paese tutto. Giuseppe Di Vittorio è senz'altro uno di questi dirigenti, amato e apprezzato in vita, rimpianto e ricordato per la sua lungimiranza e per lo spessore politico che lo rendono ancora attuale. Di Vittorio, nell'immaginario collettivo, ha sempre rappresentato il bracciante che con il lavoro e lo studio si emancipa, diventa dirigente sindacale nazionale e internazionale, mantenendo le proprie radici nel profondo del mondo del lavoro, conservando le proprie origini di salariato della terra da sole a sole.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Folla, follia, tumulti. Psicodinamica dell'individuo nella massa
Folla, follia, tumulti. Psicodinamica de...

Francesco Barresi, Flavio D'Ambrosi
DNA del pugilato
DNA del pugilato

D'Ambrosi Flavio, Minieri Antonella
Vite da assassino
Vite da assassino

Domenico Mortellaro
Ladri di anime
Ladri di anime

Simone Simonacci
Nervose presenze
Nervose presenze

David, Di Marco
Criminologia e devianza
Criminologia e devianza

Barresi Francesco