Il Risorgimento di Guido Gianni

Il Risorgimento di Guido Gianni

Nonostante Guido Gianni (1926-2006) sia stato autore prolifico - in buona parte editore di se stesso -, le sue opere di narrativa non hanno avuto una circolazione corrispondente al loro valore. Così, si è colto il pretesto di un recupero delle memorie risorgimentali, in coincidenza con il 150° dell'unificazione dell'Italia, per ripubblicare due storie, costruite intorno al passaggio nel territorio grossetano dell'impresa dei Mille, pregevoli per raffinatezza e ironia, lontane dal linguaggio delle retoriche celebrative. Accanto ai due racconti "Talamone 1860" e "Il baule di Nullo", un repertorio delle opere e contributi di memoria disegnano intorno al nostro autore una cornice, utile a sollecitare una rilettura della sua produzione narrativa e dell'ambiente in cui si mosse. Le note storiche rispondono invece all'intenzione di interrompere la consuetudine di rappresentare il Risorgimento in Maremma in prevalenza attraverso i luoghi del passaggio della "grande storia". Partendo dai molti vuoti di conoscenza ancora esistenti, soprattutto sul capoluogo, Grosseto, emergono nuove domande e la prospettiva di ottenere chiavi interpretative delle trasformazioni della Maremma nel lungo tempo che va dal Granducato lorenese al presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Assalto alla fortezza
Assalto alla fortezza

Bernard Cornwell, Lidia Perria
Figlia adorata
Figlia adorata

Laura Cangemi, L. Cangemi, Marianne Fredriksson
Dai confini della vita
Dai confini della vita

Michael B., Sabom
Mosca cieca
Mosca cieca

Michael Di Mercurio, Luca Pastori, Andrea Molinari, Michael DiMercurio
I colori dell'oceano
I colori dell'oceano

Fabio Pozzo, Simone Bianchetti
Il palazzo dei piaceri celesti
Il palazzo dei piaceri celesti

Adam Williams, P. Merla
In Sicilia
In Sicilia

Matteo Collura
Il peso della colpa
Il peso della colpa

Julie Parsons, Sara Caraffini
Lo zar degli oceani
Lo zar degli oceani

Paul Kemprecos, Clive Cussler, L. Perria