Sinodalmente. Forma e riforma di una Chiesa sinodale

Sinodalmente. Forma e riforma di una Chiesa sinodale

Due voci, quelle di Rafael Luciani e di Serena Noceti, che affrontano la «sinodalità», un concetto astratto che deve essere costantemente ribadito, soprattutto in vista del sinodo dei vescovi. Due voci che rivelano due visioni intersecanti della sinodalità, che è soprattutto uno stile, un habitus, un modus vivendi et operandi: lo stile di un popolo che Dio raccoglie e invia come corpo ecclesiale di Cristo e tempio dello Spirito Santo. La sinodalità è una dimensione costitutiva e costituente della vita e della missione della Chiesa che deve essere recuperata e che richiede la costante revisione degli stili di vita, delle pratiche di discernimento e delle strutture di governo. Una conversione di mentalità che implica il ripensamento dei rapporti di autorità e di uguaglianza, e quindi il passaggio a un nuovo modo di procedere ecclesiale che si fonda sulla base che comprende tutti i fedeli che compongono il popolo di Dio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Art et histoire d'Athenes
Art et histoire d'Athenes

Melina Casulli, Ioli Vingopoulou
Kunst und Geschichte von Athen
Kunst und Geschichte von Athen

Melina Casulli, Ioli Vingopoulou
Arte e historia de Atenas
Arte e historia de Atenas

Melina Casulli, Ioli Vingopoulou, A. Ortiz
Arte e storia di Atene. Ediz. giapponese
Arte e storia di Atene. Ediz. giapponese

Melina Casulli, T. Yanagi, Ioli Vingopoulou
La finlandese
La finlandese

Poli Vittorio
Islam Europa
Islam Europa

Simona Giani, Tiziana Mori
Dolce è la luce. Gioia per gli occhi è la vista del sole
Dolce è la luce. Gioia per gli occhi è...

Giovanni Chiaramonte, Umberto Fiori
Il disonore dei canti
Il disonore dei canti

Ibba Raffaele
Cultura, salute, immigrazione. Una analisi interculturale
Cultura, salute, immigrazione. Una anali...

Di Cristofaro Longo Gioia, Morrone Aldo
Sulla tipografia
Sulla tipografia

Eric Gill, Luisa Passerini