Ciottoli bianchi in riva al torrente. Storia di una famiglia italiana tra Otto e Novecento

Ciottoli bianchi in riva al torrente. Storia di una famiglia italiana tra Otto e Novecento

Una storia famigliare dell'Italia postrisorgimentale di un Sud povero e contadino che ancora vive, alla fine dell'Ottocento, una realtà antica legata alla terra e fatta di leggende e di superstizioni. Il luogo è l'Alta Irpinia indigente e ricca di emigrazione. La famiglia è benestante perché non vive di agricoltura e gli avi sono attratti dalla cultura e dall'arte. La storia dei protagonisti si districa dal Sud al Nord, attraverso i discendenti e si intreccia, marginalmente, ma cogliendone i maggiori significati sociali, nel bene e nel male, con la storia d'Italia. Si attraversano le vicende politiche, da De Sanctis a Gentile, da Mussolini a Hitler, dalle guerre mondiali a quelle coloniali, ad altri momenti tragici come il terremoto/maremoto di Messina e Reggio Calabria. Si evidenzia la solidarietà e la forza degli italiani contraddistinti per la loro operosità ma anche per l'incapacità di affrancarsi da derive totalitariste. In qualche modo i componenti della famiglia sono coinvolti in questi momenti storici dove, a volte epicamente e a volte fortunosamente, incontrano, soccombendo o superando la dura realtà dei conflitti e delle tragedie umane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il prezzo del paradiso
Il prezzo del paradiso

Umrigar Thrity
Le linee d’ombra
Le linee d’ombra

Ghosh Amitav
Io non lavoro
Io non lavoro

Bortone Serena, Cirino Mariano