Gh'é o vento ch'o mescia

Gh'é o vento ch'o mescia

Inserendosi in quel filone «alto» che connota l'uso letterario del genovese fin dalle origini, in questo volume Paolo Besagno ordina e propone per la prima volta una serie di testi (in versi o in prosa poetica) di natura fortemente introspettiva, volti ora a ripercorrere vicende personali in ottica autobiografica, ora riflessioni su argomenti di particolare attualità, come il razzismo o la paura del diverso. Articolato in tre sezioni, in parte complementari per stili e temi, il volume comprende anche i testi della raccolta Bambòcce sensa i euggi (2020), fra i contributi più interessanti all'interno del panorama cantautorale più recente d'espressione genovese. Costantemente contesa fra uno stile ruvido e delicato, ansiogeno e solare, la lingua dell'autore si dimostra duttile come la sua propria voce. Il genovese di Besagno si caratterizza infatti per un costante desiderio di ricercatezza formale, che mai sfocia nell'artificiosità; al contrario, il suo uso vivo è testimoniato dal ricorso a forme fonetiche e lessicali della val Polcevera, dove l'autore risiede. Prefazione di: Stefano Lusito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gestione amministrativa e contabile dei dipartimenti universitari. Manuale per i concorsi e la formazione professionale
La gestione amministrativa e contabile d...

Miriello Cesare, Malavolta Alessandra
Morte, ecco la tua sconfitta
Morte, ecco la tua sconfitta

Jean-Emile Charon, R. Rambelli, Roberta Rambelli, Jean Emile Charon
La disciplina degli immobili vincolati alla luce del nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio. Regime giuridico, contributi finanziari, regime fiscale.
La disciplina degli immobili vincolati a...

Valente Stefano, Rana Maurangelo
Bastoni e baionette
Bastoni e baionette

Micò, Rocco G.