Ro mêgo per força

Ro mêgo per força

“Ro mêgo per força” [teatro, Genova, XVIII secolo] – versione del celebre “Le médecin malgré lui” di Molière – costituisce uno dei migliori esempi di trasposizione testuale in genovese relativa a opere di ampia circolazione. La produzione teatrale di De Franchi restituisce un vivace acquerello della Genova settecentesca, tramite la messa in scena di personaggi appartenenti alle diverse classi sociali dell’epoca. Il volume è corredato da un apparato introduttivo volto a situare il testo nel quadro della produzione dell’autore e da un glossario delle voci ed espressioni meno intelligibili per il lettore odierno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di psicologia di comunità
Fondamenti di psicologia di comunità

Massimo Santinello, Alessio Vieno, Lorenza Dallago
Fondamenti di gruppoanalisi
Fondamenti di gruppoanalisi

Franco Di Maria, Ivan Formica
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione
Psicologia clinica e psicopatologia per ...

Roberta Biolcati, Samantha Sagliaschi, Roberto Pani
Neuropsicologia
Neuropsicologia

Berti Anna E., Làdavas Elisabetta
Psicologia dello sviluppo emotivo
Psicologia dello sviluppo emotivo

Ilaria, Grazzani Gavazzi
La regolazione delle emozioni
La regolazione delle emozioni

V. L. Zammuner, O. Matarazzo
Fondamenti di psicologia giuridica
Fondamenti di psicologia giuridica

Patrizi Patrizia, De Gregorio Eugenio
Economia e finanza delle imprese manifatturiere bresciane. Settimo rapporto
Economia e finanza delle imprese manifat...

Gianfranco Tosini, Franco Spinelli, Costantino Vitali
E possibile realizzare le infrastrutture in Italia?
E possibile realizzare le infrastrutture...

Giulio Napolitano, Alfredo Macchiati, A. Macchiati, G. Napolitano