L'Africa interiore. L'inconscio nella cultura tedesca dell'Ottocento

L'Africa interiore. L'inconscio nella cultura tedesca dell'Ottocento

Fin dagli inizi dell'Ottocento, mentre le nazioni europee procedevano all'esplorazione e alla conquista dell'Africa, in Germania uno stuolo di filosofi e poeti, medici e psicologi si rivolgeva verso quel continente sconosciuto della psiche umana che iniziava a essere indicato con il nome di "inconscio". Questo libro, pubblicato nel 1989 e finalmente accessibile anche per il lettore italiano, ripropone l'opera degli autori che intrapresero il cammino alla ricerca delle "terre ignote", la cui scoperta fu poi attribuita a Freud. La parte antologica, accanto a una scelta di brani di scrittori celebri come Goethe e Schelling, Schopenhauer e Nietzsche, offre anche testi di autori meno noti che ebbero un ruolo fondamentale nell'evoluzione del concetto di inconscio, come Jean Paul, Carl Gustav Carus a Eduard von Hartmann. La lunga e densa introduzione di Lutkehaus inquadra i testi in un più ampio contesto filosofico e culturale, esaminando non solo le diverse concezioni di inconscio che si affiancarono nel corso del secolo, ma anche i diversi termini adottati prima che l'affermazione di "das Unbewusste" contribuisse a cristallizzare l'idea di una scissione radicale fra pensiero cosciente e pensiero non cosciente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matilde ha una fifa blu... della scuola
Matilde ha una fifa blu... della scuola

Laura Zannoni, Valentina Fioruzzi
Ilaria e il suo mondo al contrario. Ediz. illustrata
Ilaria e il suo mondo al contrario. Ediz...

Barbara Jacopetti, Valentina Brioschi
A riva
A riva

Fabio Scotto
Il sogno di Naarom
Il sogno di Naarom

A. Milesi, Marco Redaelli
Mare!
Mare!

Anna R. Pedrelli
Il volo di Chavez
Il volo di Chavez

Edgardo Ferrari
Passione d'Africa. L'arte africana nelle collezioni italiane. Con DVD
Passione d'Africa. L'arte africana nelle...

F. Giovagnoni, C. Dandrieu, Egidio Cossa, A. Di Natale, Jean-Louis Paudrat, Jean L. Paul, Giovanni Agosti