Potere e spazio pubblico urbano. Dall'agorà alla baraccopoli

Potere e spazio pubblico urbano. Dall'agorà alla baraccopoli

Quali relazioni presiedevano nel passato alla costruzione degli spazi monumentali, ai parchi, alle piazze e agli altri luoghi di rappresentazione del potere? E che cosa caratterizza oggi lo spazio pubblico urbano nelle affluenti città del nord del mondo dove il luogo dell'incontro diventa luogo del consumo e in quelle del sud del mondo in cui miseria, ineguaglianze, assenza di architettura spesso non impediscono lo sviluppo di concetti nuovi di spazio pubblico? Il testo offre utili strumenti di analisi a chi si occupa delle discipline afferenti alle "Scienze della città", ma allo stesso tempo propone numerosi spunti di riflessione per quanti, politici, sindaci, assessori, e amministratori locali a vario titolo, si confrontano quotidianamente con decisioni in materia di progettazione urbana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere slow. Apologia della lentezza
Vivere slow. Apologia della lentezza

Maria Novo, Barbara Sambo
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coi...

Edward B. Burger, D. A. Gewurz, Michael Starbird
Nessun futuro
Nessun futuro

Luigi Milani
I figli di Atlantide
I figli di Atlantide

Mario De Martino
Un solo cammino
Un solo cammino

Wade Davis
Renewal
Renewal

Dario Piparo