Città metropolitane e politiche urbane

Città metropolitane e politiche urbane

A oltre quindici anni dall'introduzione della loro elezione diretta, i sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. La personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato vigore e stabilità all'azione delle amministrazioni municipali. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito il buon governo. Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono piuttosto differenziati da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di "beni collettivi locali", in sei grandi città metropolitane. Per spiegare i diversi rendimenti, oltre all'"effetto giunta" - la rilevanza della politica - e all'"effetto settore" - la rilevanza dei diversi ambiti decisionali - gli autori sottolineano il ruolo dell'"effetto governance", ovvero delle diverse modalità di decisione e costruzione del consenso sulle politiche urbane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io odio la gente. Come liberarsi dagli idioti in ufficio e ottenere soddisfazione dal lavoro
Io odio la gente. Come liberarsi dagli i...

Hershon Marc, Littman Jonathan
Il filo della spada
Il filo della spada

Bernard Cornwell, D. Cerutti Pini
Cento giorni (I)
Cento giorni (I)

Richard Patrick Russ (Patrick O'Brian), P. Merla
Butterfly
Butterfly

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
La vendetta dei nani
La vendetta dei nani

Markus Heitz
Buon marito (Il)
Buon marito (Il)

S. Bertola, Alexander McCall Smith
L'ultima traccia
L'ultima traccia

Link Charlotte
Maximum Ride. Il volo finale
Maximum Ride. Il volo finale

James Patterson, A. Zabini
Non dire quattro
Non dire quattro

Janet Evanovich, A. C. Cappi