Cognizione e realtà

Cognizione e realtà

Cognizione e realtà: Cognizione implica percezione e giudizio. La percezione consiste nell'interpretare uno stimolo sensoriale: è un processo comune a tutti gli animali con cervello e si può descrivere come una inferenza di Bayes in cui l'algoritmo interpretativo è immagazzinato nella memoria a lungo termine. Il giudizio riguarda, invece, il confronto fra due percezioni codificate in un linguaggio, in cui la precedente viene ripresentata dalla memoria a breve termine e confrontata con la successiva. L'operazione - chiamata Bayes inverso - non presuppone un algoritmo, ma ne costruisce uno nuovo attraverso il confronto. Nel libro si mostra come i salti algoritmici legati a operazioni linguistiche catturino aspetti della realtà non raggiungibili attraverso catene di inferenze di Bayes guidate dallo stesso algoritmo. Oggi sperimentiamo i successi dell'Intelligenza Artificiale (AI), la quale, però, opera per Bayes diretto, velocizza le catene ricorsive, ma non ricorre a salti algoritmici; pertanto, non contribuisce al linguaggio umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laboratorio di Front Office. Con CD-ROM vol.1
Laboratorio di Front Office. Con CD-ROM ...

Prospero Conte, Vincenzo Salemme, Luca Milano
Laboratorio di front office 2 vol.2
Laboratorio di front office 2 vol.2

Prospero Conte, Vincenzo Salemme, Luca Milano
Laboratorio di front office 3 vol.3
Laboratorio di front office 3 vol.3

Prospero Conte, Raffaella Porzio, Vincenzo Salemme