Le lingue della Chiesa. Latino e volgare nella normativa ecclesiastica in Italia tra Cinque e Seicento

Le lingue della Chiesa. Latino e volgare nella normativa ecclesiastica in Italia tra Cinque e Seicento

Nei secoli centrali dell'Età Moderna il latino fu la lingua ufficiale della Chiesa di Roma, ma dall'analisi di bolle, editti e decreti emerge come il volgare fosse preferito quale lingua veicolare. Pur osteggiando la dottrina luterana, favorevole all'uso del volgare sia nelle Scritture" sia nella liturgia, e riservando la conoscenza dei misteri della fede ai soli in grado di comprendere il latino, vescovi e inquisitori della Penisola utilizzarono proprio la lingua volgare per trasmettere bolle pontificie e decreti conciliari. Su quali temi era necessario farsi comprendere? Vi era fedeltà agli originali o si sfruttavano i margini di interpretazione per arginare la stretta repressiva imposta dal papato post-tridentino?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sul lago di Garda
Sul lago di Garda

David Herbert, Lawrence
Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento
Sottoboschi letterari. Sei case studies ...

Ombretta Frau, Cristina Gragnani
Hammer Session: 7
Hammer Session: 7

Namoshiro Tanahashi, Yamato Koganemaru
Dendrobates: 4
Dendrobates: 4

Ishiwata Yoji, Yamane Akihiro
Chrome Shelled Regios. Missing Mail. 3.
Chrome Shelled Regios. Missing Mail. 3.

Nodoka Kiyose, Miyuu, Shuusuke Amagi
Monster allergy: 5
Monster allergy: 5

CENTOMO Katja, CANEPA Barbara, BARBUCCI Alessandro, ARTIBANI Francesco