Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Le grandi escluse nella storia dell'umanità sono le donne. Ontologicamente individuate come escluse, rimosse dalla riflessione e dalla partecipazione sociale e politica, le donne hanno intrapreso un lungo cammino di emancipazione e di differenziazione che, ultimamente, è caratterizzato da esiti importanti ma non del tutto dirimenti la questione. La storia delle donne è una storia che si può descrivere come esiti di esclusione sociale, ma anche come tentativi di inclusione attraverso i quali è possibile osservare l'evoluzione delle aspettative di volta in volta deluse e le acquisizioni evolutive stabilizzate come diritti umani (delle donne). E possibile affermare, allora, che l'attualità delle donne si può descrivere come azzardo, rischio, come possibile ipoteca di un futuro che tarda a incominciare. La verifica empirica e la descrizione scientifica di alcune di queste suggestioni, rappresentano la ricerca che caratterizza la seconda parte del lavoro da cui emerge la tendenza del campione di donne a voler partecipare alle istituzioni democratiche, anche attraverso l'esercizio di una cittadinanza digitale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sport, ethics, cultures
Sport, ethics, cultures

Antonio Spallino, S. Quaroni, Claudio Bertieri, N. Tedeschi
Sport, etiche, culture
Sport, etiche, culture

Antonio Spallino, S. Quaroni, Claudio Bertieri, N. Tedeschi