Scambio di informazioni fiscali nell'Unione europea. Accertamento e riscossione

Scambio di informazioni fiscali nell'Unione europea. Accertamento e riscossione

L'autore esamina la disciplina comunitaria sullo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie, in materia di accertamento e riscossione. Tale disciplina rappresenta il primo modello giuridico con il quale gli Stati membri, in un'ottica di pluralità e di armonizzazione delle normative fiscali interne, hanno colmato l'assenza di un principio di diritto internazionale o di una pratica internazionale sull'obbligo di collaborazione tra Stati sovrani in materia tributaria. L'introduzione di regole armonizzate sulla cooperazione fiscale si è resa necessaria per contrastare gli effetti negativi che le pratiche di frode e di evasione transfrontaliera hanno prodotto, e continuano a produrre, sul gettito dei tributi e sull'inosservanza del principio di giustizia fiscale. La realizzazione del mercato comune ha poi imposto l'eliminazione di ogni forma di distorsione nei movimenti dei fattori produttivi e delle condizioni di libera concorrenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle mie tracce
Sulle mie tracce

Joseph Conrad, M. Barletta
Un moderno Mefistofele
Un moderno Mefistofele

Louisa May Alcott
Lady Susan
Lady Susan

Austen Jane
Dai Greci a Darwin. Disegno storico dello sviluppo dell'idea dell'evoluzione
Dai Greci a Darwin. Disegno storico dell...

F. Henry Osborn, G. Nobili, Henry F. Osborn
Ruotine ruotone
Ruotine ruotone

Giovanna F. Barbieri, Giovanna Mantegazza
Dolcetti o dispetti?
Dolcetti o dispetti?

Roberta Pagnoni, Giovanna Mantegazza
Tante stelle
Tante stelle

Giovanna Mantegazza, Anna Curti
Quanto fa?
Quanto fa?

Lucia Salemi
Di che colore è?
Di che colore è?

Lucia Salemi, Carlo Alberto Michelini